Attendere

 
I-beneficio-delle-tisane

I benefici delle tisane – La guida definitiva

Scopri gli effetti benefici delle tisane, come e quando berle per essere in salute e stare bene

Quando parliamo di tisane, ci riferiamo a bevande a base di erbe, piante o spezie, che vengono utilizzate per diversi scopi terapeutici. Negli ultimi anni, il loro utilizzo è tornato in voga ed è diventato sempre più popolare anche tra la popolazione giovane, che ha riscoperto i loro effetti benefici sulla salute.

Le tisane possono essere bevute in qualsiasi momento della giornata e sono un’alternativa sana e naturale ai tè o alle bevande zuccherate. Ogni tisana ha proprietà specifiche, poiché ogni erba possiede qualità nutritive differenti: alcune possono aiutare a calmare l’ansia, altre a migliorare la digestione, altre ancora a rinforzare il sistema immunitario.

Bere tisane può essere un’ottima abitudine da aggiungere alla propria routine quotidiana per rilassarsi e prendersi cura di sé stessi e aiuta, inoltre, a rimanere idratati anche nei periodi più freddi dell’anno, quando è facile sentir meno la sete o quando facciamo più fatica a bere acqua.

 

INDICE:

 

Cosa sono le tisane e perché fanno bene

Le tisane sono bevande ottenute attraverso l‘infusione di erbe, spezie o altri vegetali in acqua bollente. Vengono utilizzate da secoli per le loro proprietà vantaggiose e per il loro potere terapeutico e costituiscono un modo naturale per trarre beneficio dalle proprietà delle piante e degli ingredienti che le compongono, senza ricorrere all’uso di sostanze chimiche o di farmaci.

Gli infusi possono avere molti benefici per la salute, del corpo e della mente. Alcune erbe, spezie ed altri ingredienti utilizzati nella preparazione delle tisane possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antispasmodiche e sedative. Altre coadiuvano a calmare l’ansia e lo stress, a migliorare la digestione, a ridurre il dolore e l’infiammazione, a migliorare la qualità del sonno e ad alleviare i sintomi di malattie o disturbi.

Le tisane sono anche spesso utilizzate come integratori alimentari naturali, poiché alcune erbe e spezie contengono nutrienti importanti come vitamine, minerali e antiossidanti. Inoltre, ci aiutano a mantenere l’organismo idratato, favorendo la salute generale del corpo. È importante, tuttavia, tenere presente che le tisane non dovrebbero essere utilizzate come sostituto unico di una dieta equilibrata né tantomeno di uno stile di vita sano, e che alcune potrebbero interferire con particolari tipi di farmaci (qualora se ne stessero assumendo) o avere effetti collaterali indesiderati, se si soffre di patologie specifiche. Per questo motivo, è caldamente consigliato consultare sempre un medico o un erborista prima di utilizzare tisane a scopo terapeutico.

In Valverbe, il nostro laboratorio si occupa ogni giorno di studiare e confezionare tisane che possano apportare benefici e contribuire alla salute e al benessere del corpo: le nostre erboriste, altamente competenti e preparate, sanno creare infusi dal sapore gradevole e dalle proprietà benefiche e sul nostro shop online potete trovare descrizioni informative sotto ogni prodotto disponibile, che vi illustrano le proprietà degli ingredienti e gli utilizzi possibili di ogni infuso.

Le funzioni benefiche delle tisane

Le tisane sono bevande naturali dalle numerose proprietà. Tra gli effetti benefici più conosciuti per il nostro organismo, possiamo annoverare:

  • capacità di rilassare mente e corpo;
  • migliorare la digestione;
  • rafforzare il sistema immunitario;
  • alleviare sintomi di varie patologie.

Le funzioni delle tisane, come accennato poc’anzi, dipendono dalle proprietà specifiche di ogni erba o spezia utilizzata.

 

Tra le proprietà più comuni che caratterizzano le tisane troviamo dunque qualità antinfiammatorie, antiossidanti, analgesiche, lenitive e rilassanti. Per beneficiarne, però, è importante scegliere erbe di qualità e di provenienza sicura, e prepararle seguendo istruzioni specifiche. Alcune erbe possono essere dannose se assunte in grandi quantità o in combinazione con determinati farmaci, per cui è sempre consigliabile chiedere il parere del proprio medico o dell’erborista prima di utilizzare le tisane come rimedio naturale per disturbi specifici.

 

Come scegliere le tisane

Scegliere le tisane giuste è importante per beneficiare delle proprietà terapeutiche delle erbe e degli ingredienti utilizzati nella preparazione del composto. In primo luogo, è fondamentale valutare l’esito desiderato: se si vuole ottenere un effetto rilassante si possono scegliere erbe come la camomilla, la valeriana o la passiflora; per migliorare la digestione sono indicate tisane a base di menta, finocchio o zenzero, e così via.

È importante, in secondo luogo, scegliere erbe di qualità e di provenienza sicura, preferibilmente da agricoltura biologica o da coltivazione a km 0. Valverbe opera secondo una logica di filiera che va dalla coltivazione della pianta al prodotto finito; le nostre erbe di montagna – biologiche, senza OGM e fresche di raccolto – vengono essiccate con un innovativo sistema che le priva dell’acqua, ma ne conserva la membrana cellulare e i principi attivi. Scegliere i nostri infusi significa garantirsi prodotti sicuri, certificati e di altissima qualità oltre che dalle molteplici proprietà.

Infine, è imprescindibile prestare attenzione alle modalità di preparazione della tisana, seguendo le istruzioni specifiche per ogni tipo di erba o spezia. Sulle tutte le nostre confezioni sono presenti le indicazioni necessarie per mettere in infusione le bustine e sul nostro blog trovate un articolo completo su come preparare una tisana nel modo corretto.

Perché è importante il ruolo dell’erborista

L’erborista è una figura professionale specializzata nella conoscenza delle erbe e delle piante medicinali, e nella loro applicazione per il benessere della persona.

Il ruolo dell’erborista è importante per diversi motivi:

  • è in grado di fornire una consulenza personalizzata, individuando le erbe e le tisane più adatte per ogni esigenza specifica;
  • offre indicazioni precise sulla corretta modalità di utilizzo delle erbe, sulle dosi e sulle eventuali controindicazioni o interazioni con farmaci o prodotti medicinali, massimizzando così i benefici dell’assunzione ed evitando rischi per la salute;
  • fornisce informazioni sulle proprietà terapeutiche delle erbe e sui metodi di coltivazione, raccolta e conservazione e contribuisce alla diffusione della cultura del benessere naturale, promuove pratiche sostenibili ed ecologiche, favorendo la scelta di prodotti a km zero, biologici e di origine certificata;
  • rappresenta un valido supporto per chi desidera avvicinarsi alla fitoterapia e trarre i massimi benefici dalle erbe e dalle piante medicinali, in modo sicuro, consapevole e responsabile.

Consigli e raccomandazioni per un consumo e una conservazione ottimale delle tisane

Per beneficiare al meglio delle proprietà terapeutiche delle tisane, è importante seguire alcuni consigli e raccomandazioni. È importante conservare le erbe in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta e da fonti di calore, per evitare l’ossidazione e il deterioramento delle proprietà curative. Per la preparazione delle tisane, è importante seguire le istruzioni specifiche per ogni tipo di erba, utilizzando acqua di buona qualità, non clorata e una quantità adeguata di prodotto (quella all’interno delle nostre bustine è già correttamente dosata).

È consigliabile coprire la tazza durante l’infusione, per evitare la dispersione degli oli essenziali, e bere le tisane entro poco tempo dalla preparazione, per evitare l’insorgenza di batteri o la perdita di proprietà curative. Nel caso si desideri conservare le tisane per un breve periodo, è possibile farlo in frigorifero in recipienti chiusi ermeticamente, ma è sempre meglio assumerle fresche per garantire il massimo dei benefici.

Curiosità in pillole: quello che non sapevi sulle tisane

 

Quante tisane al giorno si possono bere?

In genere, si consiglia di bere 2-3 tisane al giorno, lontano dai pasti principali, per beneficiare delle proprietà terapeutiche delle erbe. Tuttavia, il consumo di tisane deve essere sempre commisurato alle proprie esigenze e alle possibili controindicazioni delle erbe utilizzate: è importante seguire le indicazioni d’uso riportate sulla confezione.

Quali sono le tisane più bevute in Italia?

Tra le tisane più popolari troviamo quella alla camomilla, che favorisce il sonno e il rilassamento, quella alla menta, che aiuta la digestione e la respirazione, quella al tiglio, che favorisce il riposo e la calma, e quella al finocchio, che favorisce la digestione e riduce la flatulenza.

Altre erbe utilizzate comunemente nelle tisane includono la salvia, il timo, l’equiseto, la malva e la calendula. Trovi infinite possibilità di scelta sul nostro shop online: infusi biologici realizzati con erbe di montagna e senza l’aggiunta di coloranti, conservanti o aromi.

SCOPRI LE TISANE VALVERBE

Nessun commento

Inserisci un commento