Melissa tisana proprietà e benefici: una pianta dalle molteplici proprietà benefiche
La Melissa Officinalis è una pianta officinale conosciuta da secoli per le sue proprietà calmanti, digestive e rilassanti. Le tisane alla melissa sono da sempre un rimedio naturale per combattere stress, ansia, insonnia e disturbi gastrointestinali.
La Tisana Melissa Bio Valverbe, composta al 100% da foglie di melissa essiccate naturalmente, racchiude la purezza e la forza di questa pianta straordinaria, coltivata nelle valli piemontesi ai piedi del Monviso.
Melissa officinalis: origini e caratteristiche
La Melissa officinalis è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Il suo nome deriva dal greco antico mélissa, che significa “ape”, animale da cui prende ispirazione anche per il profumo dolce e agrumato delle sue foglie.
Già nota agli antichi Greci e Romani, la melissa veniva utilizzata come pianta medicinale per calmare la mente e favorire l’armonia interiore. Secondo la mitologia, Melissa fu la ninfa che insegnò agli uomini l’arte dell’apicoltura.
Oggi la melissa è una delle erbe più amate per la preparazione di tisane rilassanti naturali, grazie al suo aroma di limone e bergamotto e ai suoi numerosi effetti benefici.
Coltivazione della melissa bio Valverbe
La melissa Valverbe viene coltivata nei campi piemontesi, in ambienti freschi e soleggiati, lontani da fonti di inquinamento.
Questa pianta rustica non richiede cure particolari, ma necessita di un terreno umido e di irrigazione regolare.
Le foglie vengono raccolte nel momento di massima fioritura, tra luglio e ottobre, e successivamente sottoposte a essiccazione a freddo. Questo processo, brevettato da Valverbe, preserva al meglio colore, aroma e principi attivi, garantendo una tisana di qualità superiore, profumata e naturalmente efficace.
Proprietà e benefici della melissa
La melissa tisana è conosciuta per un ampio spettro di proprietà terapeutiche. Le sue foglie contengono oli essenziali, flavonoidi e acidi fenolici che agiscono in modo naturale su diversi apparati del corpo.
Proprietà rilassanti e calmanti
La melissa è una delle migliori piante per favorire il rilassamento e contrastare l’ansia e l’insonnia.
Il suo effetto neurosedativo la rende utile nei casi di irritabilità, stress mentale e somatizzazioni psicosomatiche come mal di testa o tensione muscolare.
Proprietà digestive e antispasmodiche
Grazie ai suoi principi attivi, la melissa aiuta a rilassare la muscolatura liscia dell’intestino, favorendo una digestione più regolare e alleviando coliti, crampi addominali e reflusso gastrico.
Bere una tisana alla melissa dopo i pasti contribuisce a ridurre la nausea e la pesantezza.
Proprietà antinfiammatorie e riequilibranti
La melissa officinalis svolge anche un’azione antinfiammatoria e antiossidante, utile per contrastare le tensioni legate al ciclo mestruale, dolori nervosi e lievi disturbi del sistema gastroenterico.
Inoltre, ha un effetto regolatore della frequenza cardiaca, risultando utile in caso di tachicardia da stress.
Parliamo di Melissa anche in:
Melissa e ansia: un rimedio naturale per mente e corpo
Tra i tanti benefici della melissa, spicca la sua efficacia nel contrastare gli stati d’ansia.
Assumere regolarmente una tisana rilassante alla melissa aiuta a:
- ridurre la tensione nervosa e la stanchezza mentale,
- migliorare l’umore e la concentrazione,
- favorire un sonno più profondo e naturale.
Questa pianta agisce dolcemente sul sistema nervoso centrale, senza generare dipendenza o effetti collaterali, rendendola perfetta anche per periodi prolungati.
Scopri di più sulle migliori tisane per contrastare ansia e insonnia
Controindicazioni della melissa
La melissa è una pianta generalmente sicura, ma deve essere assunta con moderazione.
Un consumo eccessivo può avere effetti contrari, come agitazione o nervosismo, e per questo si consiglia di limitarsi a 2–3 tazze al giorno.
È inoltre sconsigliata a chi soffre di ipotiroidismo, poiché può interferire con la produzione ormonale. In caso di dubbi o terapie in corso, è sempre bene chiedere il parere del medico.
Quando bere la tisana alla melissa
La tisana alla melissa bio Valverbe può essere gustata in diversi momenti della giornata:
- Dopo i pasti, per favorire la digestione e ridurre la sensazione di gonfiore;
- Durante il giorno, per ritrovare calma e leggerezza;
- La sera, per conciliare il sonno e allentare le tensioni accumulate.
Il suo profumo di limone e bergamotto e il gusto morbido la rendono perfetta da sola o in abbinamento con altre erbe rilassanti come la camomilla o la passiflora.
La Tisana Melissa Bio Valverbe
La Tisana Melissa Bio Valverbe è composta esclusivamente da foglie di melissa officinalis biologica, raccolte e lavorate con cura.
Ogni filtro custodisce la genuinità della pianta e il savoir-faire erboristico Valverbe, che da oltre 30 anni coltiva e trasforma erbe officinali di alta qualità.
Caratteristiche principali:
- 100% melissa officinalis bio italiana
- essiccazione a freddo per preservare principi attivi e aroma
- effetto rilassante naturale dopo i pasti o la sera
- gusto agrumato, fresco e piacevole
Un’infusione dal profumo inconfondibile, ideale per chi desidera rilassarsi naturalmente e riscoprire il piacere di un momento di quiete.
Conclusione: la melissa, il benessere in una tazza
Bere una tisana alla melissa è un gesto semplice ma profondo: aiuta a ristabilire l’equilibrio, calmare la mente e coccolare l’organismo in modo naturale.
Grazie alla lavorazione artigianale e all’essiccazione a freddo, la Tisana Melissa Bio Valverbe racchiude tutta la purezza della pianta in un infuso aromatico, delicato e benefico.
Valverbe trasforma la tradizione delle erbe officinali in un’esperienza di benessere quotidiano, unendo natura, scienza e passione per offrirti sempre la massima qualità.




