Attendere
La Valverbe è uno splendido connubio tra l’antica tradizione erboristica e la ricerca avanzata di nuove tecnologie di produzione.
Nasce nel 1985 a Bellino – 1500 mslm in alta Val Varaita – un luogo incontaminato, gioiello di architettura alpina, dove uomo e natura trovano il giusto equilibrio gli uni nel rispetto degli altri.
Dedita alla coltivazione, essiccazione e alla trasformazione di piante officinali da agricoltura biologica ha oggi sede in Melle, nella media Val Varaita.
Particolarmente conosciuta per le sue apprezzate “tisane di montagna” la Valverbe – società agricola cooperativa – opera secondo una logica di filiera che, unica nel settore, va dalla coltivazione al prodotto finito confezionato in filtri.
Le erbe –
Le erbe così essiccate, infatti, quando vengono reidratate, rigonfiano e tendono a riprendere il turgore della pianta fresca creando così le condizioni ottimali per un efficace processo di estrazione quando si prepara la tisana.
Dopo essere state mondate, setacciate, macinate nella giusta pezzatura, miscelate nelle dovute proporzioni e secondo le antiche ricette, le erbe vengono ripulite “naturalmente” dalla carica batterica e confezionate in filtri a doppio incarto con filo di cotone biologico, senza punto metallico, utilizzando energia solare fornita da un impianto fotovoltaico da 120 Kwp.
coltivata
40 ettari di piante officinali, distribuiti su tre stazioni altimetriche.
Agricoltura Biologica
Reg. CEE
2092/91
Consorzio per il controllo dell’Agricoltura Biologica (CCPB)
Via Prato, 9 – 12020 MELLE (CN)
La VALVERBE SOCIETÀ AGRICOLA COOPERATIVA produce tisane ed erbe da cucina biologiche, gemmo-derivati biologici ed acque costituzionali lavorando piante officinali e frutta da agricoltura biologica presso la sua sede di MELLE (Cuneo). La politica aziendale è costruita su 3 filoni principali:
Gli obiettivi della società si sviluppano sulla base di questi capisaldi che da sempre ne guidano la crescita.
L’azienda si impegna per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori attraverso la scelta di locali, arredi, macchine, attrezzature, procedure di lavoro sicuro e sistemi di protezione eccellenti. L’azienda si impegna a eliminare i pericoli e ridurre i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro.
L’azienda si impegna a rispettare gli obblighi di conformità alla normativa applicabile (incluse le norme e la legislazione, i requisiti dei clienti e quelli definiti internamente), ad applicare le misure di prevenzione e protezione stabilite, ad implementare controlli, manutenzioni e verifiche fissate.
L’azienda promuove la formazione, l’informazione e l’addestramento del personale sui temi di salute e sicurezza sul lavoro e relativamente alle attività svolte ed attrezzature utilizzate.
L’azienda opera con la massima attenzione al coinvolgimento del personale, alla sua partecipazione ed alla sua sensibilizzazione ai temi di salute e sicurezza sul lavoro e relativamente alla tutela ambientale.
L’azienda si impegna a ricercare il miglioramento continuo del sistema di gestione per accrescere le proprie prestazioni relativamente agli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori ed a quelli ambientali attraverso la valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità, l’applicazione delle misure di miglioramento stabilite, gli audit ed il riesame periodici.
L’azienda si impegna a minimizzare l’impatto ambientale della propria produzione scegliendo esclusivamente erbe biologiche (come da certificato CCPB 1749), senza OGM e fresche di raccolto, imballi prodotti con materiali riciclati, riciclabili, compostabili. L’azienda si impegna nella scelta di processi a basso consumo di energia ed all’approvvigionamento di energia dal suo impianto fotovoltaico o acquistando dalla rete di distribuzione elettrica energia da fonti sostenibili certificate.
L’azienda si occupa della gestione delle fonti di energia, delle materie prime, dei prodotti e dei rifiuti favorendo una riduzione degli sprechi nell’ottica di una economia circolare.
L’azienda si impegna a promuovere la cultura della salute intesa anche come cultura alimentare: tramite la sensibilizzazione ed informazione del personale e della clientela, presente e potenziale, attivando progetti inerenti le risorse del territorio, collaborando con il contesto socio-economico della Vallata.
Melle, 14/04/2021
Il Presidente del CdA
FASANO Michele